Chi ha diritto al servizio
Hanno diritto a tale servizio di trasporto gli assistiti della USL7 Siena o di altra Azienda sanitaria toscana che debbano recarsi da domicilio a struttura sanitaria pubblica o privata convenzionata (e accreditata) ad esempio per sottoporsi a cicli di chemioterapia e/o radioterapia in ambito regionale oppure per cicli di riabilitazione a seguito di patologie motoneuropatiche in fase post acuta in strutture della Zona Socio-sanitaria.
Il servizio è previsto per persone barellate ed avviene con ambulanza.
Per i residenti nel territorio della Regione Toscana, oltre al trasporto con ambulanza, è previsto anche il trasporto con mezzo attrezzato, con autovettura o pulmino, nei casi di:
- persone non deambulanti in carrozzina ortopedica obbligata (avviene con mezzo attrezzato dotato di pedana mobile);
- persone con deambulazione compromessa possibile con l'aiuto di un'altra persona (avviene con autovettura o pulmino).
In caso di trasporti con mezzo attrezzato o con autovettura o pulmino, questi possono essere organizzati in modo collettivo.
Come avviene la richiesta
La richiesta del trasporto deve essere redatta esclusivamente dal MEDICO SPECIALISTA ONCOLOGO che ha in cura il paziente (non è più competenza del medico di famiglia) nei casi di chemioterapia o radioterapia oppure del MEDICO SPECIALISTA che redige il Piano di Trattamento nel caso di riabilitazione o del MEDICO SPECIALISTA del Centro di Dialisi che ha in cura il paziente (non è competenza del medico di famiglia) che provvederà ad inoltrarla via Fax (0577 536118) al Servizio 118.
Esclusivamente per persone barellate, nel caso in cui le prestazioni sono erogabili SOLO IN STRUTTURA PUBBLICA fuori territorio regionale, il Medico Specialista Oncologo inoltrerà la richiesta di trasporto alla Direzione Sanitaria di Presidio Ospedaliero che provvederà, dopo autorizzazione, ad inoltrare la richiesta al 118.
il sito della Azienda USL 7 specifica nel dettaglio quali sono le casistiche nelle quali gli utenti NON hanno diritto al servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il medico di famiglia il quale saprà rispondere ad ogni curiosità.