Il progetto della Pubblica Assistenza Croce Verde di Chianciano Terme di realizzare una “Città Cardioprotetta”è stato approvato, condiviso e sostenuto dal Comune di Chianciano Terme e da Banca Cras.La sinergia di questi tre importanti attori farà si che si possano installare a breve quanti più defibrillatori possibili in luoghi pubblici e di maggiore frequentazione.L’esperienza è già stata realizzata con successo in altre città italiane che si sono poste il problema, risolvendolo, di come fare a rendere cardioprotetto un paese, una palestra, una piscina, uno stadio, un albergo, un mercato, un supermercato, un luogo d’interesse artistico culturale o semplicemente un luogo pubblico e/o di grande frequentazione.Le morti cardiache improvvise costituisco una delle principali cause di decesso a livello mondiale. In Italia i decessi sono oltre 60mila all’anno, una media giornaliera di 164 persone, pari a 1 ogni 1000 abitanti all’anno. L’obiettivo è quello di formare più cittadini possibile come rianimatori “laici” in modo di avere una notevole possibilità che uno di essi possa essere presente in caso di un arresto cardiaco improvviso e, magari, essere anche in prossimità di un defibrillatore semiautomatico.Saranno infatti comprati e dislocati sul territorio chiancianese, in posizioni strategiche individuate, 6 nuovi defibrillatori semiautomatici: 1 da parte di Croce verde, 1 da parte di Banca Cras e ben 4 da parte del Comune di Chianciano Terme. Chianciano Terme dotandosi di questa forma di protezione, che vede coinvolti cittadini, istituzioni, associazionismo, categorie economiche e imprenditoriali si candida sempre più al titolo di Città della Salute. Lo scopo dei promotori del progetto è quello di, sensibilizzazione dei cittadini, sensibilizzazione delle categorie economiche e della società civile di Chianciano Terme e, a tal proposito, sono già stati predisposti corsi di formazione sull’uso del defibrillatore semiautomatico ai componenti delle società sportive locali che garantiranno la presenza di soccorritori laici con defibrillatore semiautomatico durante le attività sportive e sono stati attivate giornate di formazione per il personale dipendente in servizio presso gli stabilimenti Termali di Chianciano Terme.