Torna su

Apertura della sezione Pet-Therapy aiutare

La Croce Verde ha aperto una nuova sezione dedicata alla Pet-Therapy secondo l’ approccio zooantropologico e alla Zooantropologia applicata alla Didattica.

La zooantropologia è una disciplina che studia il rapporto tra l’essere umano e le altre specie e soprattutto i contributi migliorativi che l’essere umano può ricevere nell’incontro-confronto con l’animale.

Con la Pet-Therapy si cerca di offrire un contributo concreto al benessere della persona attraverso attività di relazione con l’animale. La Pet-Therapy, o forse più corretto dire l’Attività Assistita dagli Animali, è una co-terapia, ossia un intervento di facilitazione di un processo terapeutico vigente. I fruitori dei servizi di Pet-Therapy sono molteplici e varie sono le condizioni problematiche che trovano giovamento con questo attività: per esempio autismo, Alzheimer, deficit dell’attenzione, tossicodipendenza, anoressia-bulimia, disturbi mentali, problemi di integrazione sociale, disagio affettivo, depressione.

Applicare invece la Zooantropologia alla Didattica significa cercare di migliorare le relazioni tra bambini attraverso la conoscenza, l’accettazione e la valorizzazione della diversità. Si cerca di educare il bambino attraverso la relazione con l’animale, offrendo un aiuto concreto per la pro-socialità, l’autostima, per le problematiche relative all’affettività, l’arricchimento dell’immaginario, della fantasia espressiva.

La nostra intenzione è quella di riuscire a formare un gruppo di volontarie e volontari che dopo un necessario corso di formazione che nella prima fase sarà effettuato da una nostra volontaria operatrice diplomata in zooantropologia applicata alla didattica, possa intervenire sia presso le strutture socio sanitarie quali case di riposo ecc. sia presso le scuole.

Se siete interessati a queste due nuove attività, scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonate al n. 0578 30 286 o al n. 347 53 19 007 e riceverete tutte le informazioni che riterrete opportuno avere, ricordandovi che non è obbligatorio essere possessori di cani.