PROGETTO "VANESSA": “Volontari Anpas Esperti in Sportelli Antiviolenza”
ANPAS Toscana organizzerà all’inizio dell’autunno un progetto di formazione per la ZONA SENESE nell’ambito del progetto Vanessa: “Volontari Anpas Esperti in Sportelli Antiviolenza”, che mira a consolidare una rete di sportelli nelle Associazioni di Pubblica Assistenza, al fine di dare risposte concrete e riconosciute alla cittadinanza su temi importanti, anche se delicati e di difficile approccio come quello della violenza sulle donne, minori, categorie fragili e comunque di genere.
Il corso inizierà dopo la metà di settembre, e sarà destinato a volontari/e interessati/e.
BASTA CREDERCI E SAPERSI APRIRE A NUOVE ESPERIENZE.
Perché noi siamo quelle Associazioni che diamo opportunità a tutti, a chi ha bisogno, ma anche a chi si sente in grado di offrire e spendere se stesso in qualcosa in cui crede.
Chiunque fosse interessato o per avere ulteriori informazioni può prendere contatti recandosi in sede dell’Associazione Pubblica Assistenza “Croce Verde” Chianciano Terme o chiamando il seguente numero: 0578 30 286 oppure scrivendo al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sostieni l'Associazione P.A. Croce Verde Onlus con il tuo 5xmille
Codice fiscale CROCE VERDE ONLUS:
Firma per "Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale" e scrivi
il Codice Fiscale:
81 00 22 40 521

Per scegliere l'Associazione P.A. Croce Verde Onlus:
CHI PRESENTA LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
- può lasciare in bianco lo spazio sul modulo, perché la scelta non è obbligata, e in questo caso il 5xmille rimane al fisco
oppure
- può scegliere di attribuirla alla Croce Verde Onlus, semplicemente apponendo sul modulo il codice fiscale 81 00 22 40 521 e la propria firma.
CHI NON PRESENTA LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
può donare il 5xmille:
- utilizzando la scheda allegata al CUD
- presentandola in busta chiusa allo sportello di un ufficio postale o ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, CAF, banca, ecc.)
- scrivendo sulla busta l’indicazione “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL’OTTO E DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”, il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente.
Attenzione: la scheda deve essere integralmente presentata anche nel caso in cui il contribuente abbia espresso soltanto una delle scelte consentite. Il servizio di ricezione della scheda da parte degli uffici postali è gratuito. Gli altri intermediari hanno facoltà di accettare la scheda e possono chiedere un corrispettivo per l’effettuazione del servizio prestato, e devono rilasciare, anche se non richiesta, una ricevuta attestante l’impegno a trasmettere le scelte.
La scadenza per la presentazione è la stessa della dichiarazione dei redditi.
Scarica la Locandina e Passaparola!
Stampala, separa con un taglio i talloncini promemoria e attaccala al lavoro, in palestra,
a scuola, o negli esercizi commerciali amici.
Scarica la Locandina
Per maggiori informazioni:
Chiama il numero 0578 30 286
o invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COMUNICATO STAMPA
"Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
IL 17 E IL 18 OTTOBRE I VOLONTARI DELLA “PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE” TI ASPETTANO IN PIAZZA ITALIA A CHIANCIANO TERME
Per il quinto anno consecutivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme nella campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro paese. Il weekend del 17 e 18 ottobre più di 4000 volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi "Io non rischio" in circa 430 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
Sabato 17 e domenica 18 ottobre, in contemporanea con altre piazze in tutta Italia, i volontari dell'associazione Pubblica Assistenza Croce Verde partecipano alla campagna con un punto informativo "Io non rischio" allestito a Chianciano Terme in Piazza Italia per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto.
"Io non rischio" – campagna nata nel 20111 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico, è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile, Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L'inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia Romagna, Autorità di bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. L'edizione 2015 coinvolge volontari e volontarie appartenenti alle sezioni locali di 25 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, nonché a gruppi comunali e associazioni locali.
L'elenco dei comuni interessati alla campagna il prossimo 17 e 18 ottobre è online sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, dove è inoltre possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un maremoto.
La seguente notizia è data a tutti i mezzi di informazione con preghiera di diffusione e pertanto è autorizzata la pubblicazione.
Chianciano Terme, 10 OTTOBRE 2015
Per informazioni sulla campagna nazionale:
Dipartimento della Protezione Civile - Ufficio Stampa
tel. 0668202407; 0668202373
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni sulle piazze specifiche:
Associazione Pubblica Assistenza “Croce Verde” Chianciano Terme
cell. 347 53 19 007
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PERCHÈ stare a guardare?
Corso B.L.S.D.
Basic Life Suppor t Defibrillation
Rivolto a tutti i cittadini che intendono partecipare!
OBIETTIVI DEL CORSO
- Riconoscere i segni e sintomi delle vittime colpite da Arresto Cardiaco Improvviso
- Conoscere e saper effettuare le tecniche di Rianimazione Cardiopolmonare (Massaggio Cardiaco)
- Conoscere e saper utilizzare il DAE (Defibrillatore Semi-Automatico)
- Divulgare la cultura della consapevolezza e della responsabilità nello sport e nella vita quotidiana
Il corso è stato attivato in seguito alla collocazione di 5 postazioni DAE nel Comune di Chianciano Terme.
L’obiettivo è quello di formare più cittadini possibile come rianimatori “laici” in modo di avere una notevole possibilità che uno di essi possa essere presente in caso di un arresto cardiaco improvviso e, magari, essere anche in prossimità di un defibrillatore semiautomatico.
Sabato 9 Aprile 2016 Ore 15.00 c/o sede associazione
DURATA DEL CORSO
5 Ore
(Suddivise in 2 incontri)
+
Esame Finale
QUANDO ?
Sab 9/4: 15.00 - 18.30
Gio 14/4: 21.30 - 23.30
Esame Finale:
Sab 16/4: 9.00
ATTESTAZIONE RILASCIATA DA: Siena 118
PER INFO E/O ISCRIZIONI:
Tel: 0578/30286 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Fax: 0578/320721
L’Amministrazione comunale sta cercando di mettere a punto un progetto per le persone in difficoltà e si è già messo in contatto con le aziende
CHIANCIANO TERME — Aziende private che operano nel settore del commercio e della grande distribuzione e associazioni di volontariato che operano nel territorio sono state contattate per attivare il progetto “La spesa sospesa”.
Dopo il ‘caffè sospeso’ ecco la ‘spesa sospesa’, già attivo in diverse città italiane. L’idea è nata dalla Coldiretti e Banco Alimentare di Milano in occasione del giorno di Santa Lucia e il progetto consisteva nel chiedere ai milanesi di pagare leggermente di più rispetto ai propri acquisti da destinarli a chi non poteva permettersi di pagare per i generi alimentari. La ‘spesa sospesa’ si è ispirata all'antica tradizione del 'caffè sospeso', in uso sin dall'Ottocento a Napoli e nelle zone dell'antico Regno delle Due Sicilie, quando al bar al posto di pagare solo un caffè se ne pagano due e il secondo veniva 'offerto' a chi non poteva permetterselo.
«L’idea è quella di unire le forze tra pubblico, privato e istituzioni del mondo del volontariato – afferma l’assessore alle politiche e servizi sociali Danila Piccinelli - per creare condizioni più favorevoli e sostenere chi si trova in gravi condizioni di disagio economico».
“La spesa sospesa” sarà presentato a fine marzo e durerà fino al termine del 2016. Con il progetto la ‘spesa sospesa’ si potrà lasciare, quando si va a fare la spesa, prodotti di prima necessità da destinarsi a chi si trova in difficoltà.
«Oltre alla Gelateria “Il Fiordilatte” che ha già aderito all’iniziativa - continua Piccinelli - dopo una serie di incontri con la piccola e grande distribuzione di generi alimentari e con soggetti che operano in ambito sanitario e del volontariato, abbiamo già diverse adesioni come la Coop Centro Italia, Hurrà Discount, Acqua & Sapone, le Farmacie, le Cartolerie e le Associazioni di Volontariato operanti nel territorio. Al momento stiamo stipulando formali accordi».
CORSO DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
La Pubblica Assistenza Croce Verde di Chianciano Terme intende effettuare un Corso di Primo Soccorso Pediatrico - Paediatric Basic Life Support (PBLS) con lo scopo di aiutare le famiglie in caso di incidenti domestici involontari da parte dei bambini. E’ evidente che non sempre è facile tenere sotto controllo i più piccoli di casa e non è raro che possano avere dei piccoli incidenti di percorso. A volte, però, le conseguenze possono essere anche serie ed è bene avere cognizione di come reagire ed agire anche in caso di emergenza.
Avere le conoscenze di base del primo soccorso significa poter valutare la gravità del caso ed essere pronti ad intervenire anche con le manovre previste dal PBLS.
La procedura di Paediatric Basic Life Support (PBLS) si attiva in caso di arresto cardio-circolatorio e serve a prevenire il danno anossico cerebrale.
Il corso è destinato a mamme e papà, nonni, baby-sitter e a tutti coloro che sono a contatto con bambini in età pediatrica.
Il corso si articola in due lezioni di circa due ore che si terranno LUNEDI 8 FEBBRAIO e GIOVEDI 11 FEBBRAIO, sempre alle ore 21.30.
La partecipazione è GRATUITA previa ISCRIZIONE OBBLIGATORIA via email all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o presso la sede dell’Associazione, in via della Pace 65, a Chianciano Terme, oppure telefonare al numero 0578 30 286 dalle ore 08.00 alle 20.00 di ogni giorno e sarà possibile parlare con qualche esperto che illustrerà nel dettaglio il programma del corso.
La seguente notizia è data a tutti i mezzi di informazione con preghiera di diffusione e pertanto è autorizzata la pubblicazione.